Questo nostro percorso di lavoro condiviso, prende il via nel 2013, con l’impegno di realizzare un processo di bonifica ambientale e sociale degli spazi dei Casali di Casa calda per sottrarli al sicuro degrado, sostenuti dalla convinzione che il degrado si può combattere efficacemente lavorando per ristabilire un equilibrato rapporto tra uomo/natura/cultura.
Ciò significa tener conto delle aspirazioni di riscatto umano, che si realizzano nel lavoro e nella maturazione di una coscienza sociale a loro volta legati alla formazione e alla sperimentazione di un diverso paradigma di sviluppo economico che ricongiunga il destino dell’uomo alla natura, al rispetto dell’ambiente e a solide relazioni interculturali. Come abbiamo tradotto tutto ciò in iniziative concrete?
Dando vita a un orto a scopo didattico ed Orti Urbani condivisi, allevando nella nostra Fattoria Didattica asini, pecore, oche, galline, conigli …per ridare valore a questo bene comune attraverso l’agricoltura sociale, intesa come meccanismo di inclusione e di solidarietà, come strumento per la formazione della cultura del rispetto e del lavoro come occasione di riscatto anche per chi è svantaggiato o posto ai margini della società, il tutto coinvolgendo il più possibile il Territorio in un processo socio-culturale di crescita collettiva.
– Data costituzione 2007
– Codice Fiscale 09691801006 – P.IVA 09691801006
– Indirizzo Sede Via delle Ciliegie , 42 CAP 00172
– Comune Roma Provincia RM Paese Italia
– Telefono 06 87739740 cell. 3496836172
– Sito web e-mail assalto_al_cielo@yahoo.it
– Comune Roma ProvinciaRM Paese Italia
– Legale Rappresentante Maurizio Falessi – Codice Fiscale FLSMRZ54M11H501H